Fondazione Ronzoni: da 90 anni al servizio degli anziani
Una storia di dedizione, cura e professionalità per la terza età
La Fondazione Giuseppe e Giuliana Ronzoni è una residenza per anziani che accoglie persone non autosufficienti, offrendo un ambiente sicuro, accogliente e ricco di supporto umano e professionale. Con un team qualificato e una lunga tradizione di impegno, ci dedichiamo a migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti, rispondendo ai loro bisogni medici, sociali e assistenziali con trasparenza e sensibilità.
La nostra storia
Un’eredità di cura e assistenza dal 1935
Fondata nel 1935 dal cavaliere Luigi Ronzoni, la Casa di Riposo per Anziani di Besozzo nacque per rispondere al bisogno di assistenza dei lavoratori anziani locali. Spinto dalla sensibilità verso chi, al tramonto della vita, si trovava privo di sostentamento, Luigi Ronzoni dedicò la struttura alla memoria dei suoi genitori, Giuseppe e Giuliana. Da una capacità iniziale di 15 ospiti, la fondazione si è evoluta nel tempo, adattandosi ai nuovi bisogni della terza età.
Nel 1952, in linea con le volontà testamentarie del fondatore, la Casa di Riposo fu ufficialmente riconosciuta come Ente Morale. Nel corso degli anni, la struttura ha subito importanti trasformazioni, tra cui il trasferimento nell’ex collegio delle Madri Canossiane, che fu ristrutturato per accogliere una residenza moderna e funzionale.
Oggi, la Fondazione Ronzoni opera come ONLUS di diritto privato, continuando a onorare la sua missione originaria con un impegno costante verso il benessere degli anziani.
Il nostro Consiglio di Amministrazione
Una guida dedicata al servizio della Fondazione
La Fondazione Ronzoni è guidata da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, selezionati per rappresentare la comunità e rispettare la visione del fondatore. Tre membri sono nominati dal Comune di Besozzo, uno dalla Congregazione delle Suore di Santa Croce, e uno è il parroco pro-tempore di Besozzo, le funzioni dei consiglieri sono gratuite. Questo Consiglio, con mandato quadriennale, gestisce le attività ordinarie e straordinarie della Fondazione, garantendo la continuità della nostra missione di assistenza. Il Presidente, nominato tra i consiglieri, rappresenta legalmente la Fondazione e svolge il proprio ruolo gratuitamente, in linea con lo spirito di servizio della Fondazione.
Renato SOMA
Presidente – membro di nomina comunale
Adele Maria CARRETTA
Vice Presidente – membro di nomina comunale
Don Giuseppe ANDREOLI
Membro di diritto – in qualità di parroco di Besozzo
Francesco OSSOLA
Membro di nomina delle Suore di Santa Croce
Diletta SCACCABAROZZI
Membro di nomina comunale
Fabio DEL TORCHIO
Segretario – Direttore di struttura
La nostra missione
Cura, assistenza e impegno etico per ogni persona
La Fondazione Giuseppe e Giuliana Ronzoni si dedica da sempre al benessere degli anziani, offrendo un ambiente sicuro, familiare e capace di garantire un’assistenza sanitaria e sociale di alta qualità. La nostra missione è sostenere la salute e la dignità dei nostri ospiti attraverso un approccio globale alla persona, interventi mirati e una formazione continua per il nostro personale, che assicura un’assistenza qualificata e umana. Siamo un ente che agisce come RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e, nel rispetto della normativa regionale, facciamo parte di una rete di servizi sociali e socio-sanitari che supporta chi non può più risiedere a casa propria.
Il nostro Codice Etico guida ogni azione e ogni relazione, fondando le nostre scelte su valori come l’onestà, il rispetto e la trasparenza. Essere all’altezza delle aspettative di ospiti, familiari e stakeholder è il nostro impegno costante, che esprimiamo attraverso modelli organizzativi chiari, il miglioramento continuo della qualità dei servizi e il rispetto delle leggi e dei regolamenti. La Fondazione basa il proprio operato su una concorrenza leale e sulla volontà di costruire una solida reputazione, fedele ai principi di correttezza e rispetto reciproco, elementi fondamentali per realizzare la nostra missione ogni giorno.