Presidente
Comm. Angelo RONZONI
Vice Presidente
Lina BUZZI PAPA
Consiglieri
Giuseppina RONZONI LONGINOTTI
Mons. Felice PONTIGGIA
Cav. Guido CONSONNI
Segretario
Alessandro PEDRONI
Fondazione Ronzoni
Siamo nel 1935 quando la Villa di Luigi Roncari, ubicata vicino al Cotonificio di Besozzo, veniva acquistato da Luigi Ronzoni . Sensibile al problema che occorreva dare un’adeguata assistenza a numerosi lavoratori anziani provenienti dal Cotonificio trasformò la villa in una struttura la “Casa di riposo per anziani” con una prima capienza di 15 posti che dedicò alla memoria dei genitori “Giuseppe e Giuliana Ronzoni”. La conduzione della Casa venne affidata a un gruppo di religiose dell’Ordine delle suore di Carità S. Croce.
Alla sua morte avvenuta il 13 febbraio 1945 in Seregno, Luigi Ronzoni disponeva, con testamento olografico pubblicato dal notaio Bertolini di Milano in data 13 marzo 1945, vari lasciti in favore delle numerose opere di bene da lui istituite in Lombardia, esprimendo che tali opere fossero costituite in “Enti morali”. Relativamente per la Casa di Besozzo disponeva:
“Ricovero e casa di riposo Giuseppe e Giuliana Ronzoni in Besozzo alla quale lascio tutta la proprietà casa, terreno, arredamento e quanto esiste oggi adibito a detta casa di riposo.”
Nel testamento venivano pure dettate le disposizioni circa la composizione del consiglio di amministrazione e altri lasciti che dovevano concorrere al buon funzionamento dell’Istituto.
Nel pieno rispetto delle volontà testamentarie la Casa di riposo veniva eretta con decreto del Presidente della Repubblica n.6088/34 del 29 marzo 1952 in Ente Morale.
A seguito di lavori di ammodernamento e grazie anche al contributo di privati la capienza iniziale venne portata a 25 posti.
L’evoluzione dei tempi, il grave problema della terza età venuto alla ribalta in campo nazionale, la volontà di assicurare una vita confortevole ha creato alle amministrazioni della Casa preoccupazioni e non semplici problemi da risolvere.
L’edificio, malgrado i notevoli lavori effettuati, tenuta presente la vetustà, è stato ad un certo momento non più ritenuto idoneo, sia per capienza sia perché non rispondente alle indispensabili necessità.
Dopo numerose riunioni, nelle quali sono state ampiamente discusse le necessità, si è indicata come sede più idonea, sia per la posizione che per il suo vasto complesso immobiliare, l’ex collegio convitto delle “Madri Canossiane” che successivamente è stato acquistato, ristrutturato ed è diventato l’attuale sede della casa di riposo. Il primo lotto dei lavori venne appaltato nel dicembre 1978 e già prima del Natale del 1979 tutti gli ospiti presenti nella vecchia sede di via Diaz si trasferivano nella nuova sede.
A questi si aggiunsero i nuovi arrivati per un totale di 44 posti, con la prospettiva di realizzarne altri 40.
Istituto Canossiane
Successivamente nel 2005 vi fu una riorganizzazione degli spazi con la realizzazione e l’apertura di una nuova ala adibita a RSA, e nel 2013, a seguito della ristrutturazione di un’altra ala, sono stati realizzati e messi in esercizio 8 appartamentini (mini alloggi protetti per anziani autosufficienti con età superiore o uguale ai 65 anni).
La sede oggi
La Residenza attuale è una Fondazione Onlus con natura giuridica di diritto privato, con 62 posti letto per RSA e 8 minialloggi protetti per anziani. A breve si dovrebbe procedere alla realizzazione di altri 5 minialloggi.
Dal 16 febbraio 1936, data di fondazione, la Casa è stata gestita personalmente dal Cav. Luigi Ronzoni. Dalla sua morte, nel 1945, sino alla erezione in Ente morale, in conformità delle disposizioni testamentarie, la Casa è stata amministrata dal Comm. Angelo Ronzoni con la collaborazione delle signore Giuseppina Ronzoni Longinotti, Lina Buzzi Papa e signorina Ida Del Menico.
A seguito della costituzione in Ente morale con decreto del Presidente della Repubblica n. 6088/34 del 29.3.1952, regolarmente nominati, si sono succeduti i seguenti consigli amministrativi: